Da Giugno un nuovo gruppo di aiuto per problematiche di abbandono, separazione e perdita
Quando finisce una storia d’amore, quando subiamo un abbandono, quando perdiamo un affetto, il ‘lutto da separazione’ può durare mesi o addirittura anni. E’ assolutamente normale e fisiologico essere tristi, delusi, arrabbiati dopo un abbandono e/o una separazione. Tutte queste sono reazioni naturali ma, se si prolungano troppo nel tempo, rischiamo di generare meccanismi distruttivi nei confronti del nostro benessere. Molto spesso le persone che vivono questa condizione tendono a confinarsi in un circuito di pensieri negativi che li portano progressivamente ad isolarsi e a perdere interesse nei confronti della vita e delle sue possibilità. Molto spesso ci si concentra unicamente sugli aspetti ‘catastrofici’ che implica una separazione e più raramente si offrono spunti di riflessione e suggerimenti su come ‘ripartire’ dopo l’addio.
A partire da Giugno la Dott.ssa Saccà darà vita a un gruppo di aiuto per la gestione di questa delicata condizione.
Il gruppo si rivolgerà a persone che soffrono in funzione di una separazione, di un abbandono o perdita di una persona amata e sarà aperto a tutti coloro che desiderano imparare a gestire il dolore da separazione e riprendere in mano le redini della propria vita.
Il gruppo non si rivolgerà esclusivamente a persone che soffrono a causa di un rapporto sentimentale interrotto ma anche a persone che hanno vissuto la perdita di una persona per loro significativa (genitore, figlio, fratello/sorella, parente, amico) a causa di un lutto, di una separazione o di un’abbandono.
Finalità del gruppo di aiuto sarà quello di offrire uno spazio di crescita dove poter condividere i vissuti, ricevere cura e facilitare il riconoscimento e l’espressione corretta di pensieri, emozioni e bisogni. All’interno del gruppo verranno forniti gli strumenti per imparare a gestire i propri stati problematici, in particolare la tristezza, la rabbia, l’ansia, il vuoto affettivo, la sensazione di impotenza nella gestione autonoma degli eventi di vita. Attraverso il percorso psicologico di gruppo la persona potrà comprendere come una perdita dolorosamente vissuta e profondamente elaborata può creare le condizioni per il riconoscimento della stima in se stessi e per una rinascita interiore fondata su una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie scelte. In ogni incontro momenti di discussione e condivisione dei vissuti personali si alterneranno con momenti dedicati ad esercitazioni pratiche in merito agli argomenti trattati.
Il gruppo partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (3 persone). Possono partecipare uomini e donne a partire dai 18 anni in su.
► Conduttrice dei gruppo: Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa e psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale. Sito web: https://www.francescasacca.it
COME FARE PER ISCRIVERSI AL GRUPPO DI AIUTO:
Chi volesse partecipare al gruppo di aiuto deve inviare una email di richiesta a:
Si prega di specificare nell’oggetto dell’email la seguente dicitura: “richiesta iscrizione al gruppo di aiuto per problematiche di abbandono, separazione e perdita”.
La Dott.ssa Saccà risponderà alle richieste ricevute inviando il programma dettagliato del gruppo affinchè gli interessati ne prendano visione e confermino la loro intenzione a partecipare. Si procederà poi con un colloquio conoscitivo preliminare all’inserimento nel gruppo che avrà la funzione di comprendere la richiesta del partecipante e la sua motivazione.
elisa says:
Ho trovato questo blog su google, sto leggendo con gusto tutti i post che riesco… il blog e’ semplicemente fantastico, complimenti.